Progettazione
Progettazione
Per ottenere determinati risultati, è difficile pensare di costruire direttamente in opera il foro finestra, senza prima progettarlo. Se il foro finestra e i suoi elementi costitutivi quali, controtelaio o monoblocco, cassonetto, davanzale, non vengono progettati bene, saranno una falla all’interno di tutto l’involucro edilizio.
Progetto a monte sulla carta tutti questi elementi nel dettaglio, riducendo costi, tempi e disagi successivi per il cliente. In questa fase potremo modificare e migliorare il progetto, individuando tutte le possibili problematiche che potrebbero insorgere nella fase successiva di Esecuzione.
La Progettazione rivisita tutti i passaggi della fase iniziale di Analisi, per colmare le esigenze effettive esposte dal cliente, come sicurezza, acustica, esposizione e contesto abitativo. Addirittura la fase di Progettazione prevede anche i dettagli ad esempio come portare al piano i serramenti oppure come proteggere i pavimenti o mobili durante la fase di esecuzione.
LE 3 FASI DI PROGETTAZIONE IN DETTAGLIO
Per garantire la buona riuscita di un intervento, partiamo da un’attenta progettazione di base che prevede l’elaborazione preliminare su carta dell’intero lavoro. Progettiamo tutte le componenti nel dettaglio, fornendo una descrizione puntuale del tipo di serramenti e dei prodotti di posa da usare. Ciò permette al cliente di farsi un’idea chiara dell’impatto visivo del serramento installato nel suo contesto, e di evitare errori in corso d’opera la cui risoluzione comporterebbe costi aggiuntivi elevati.
Utilizziamo sistemi CAD per la progettazione esecutiva dettagliata dei serramenti e di tutti i loro componenti. Per ciascun progetto proponiamo qualsiasi soluzione con grafica di nodi, sezioni, giunti, su supporto cartaceo o su file manipolabile per l’adattamento al progetto stesso, consentendo all’installatore di realizzare un lavoro a regola d’arte. Tutti i nostri disegni sono realizzati in maniera semplice ed intuitiva per assistere il montaggio in loco in ogni dettaglio al fine di ottenere risultati professionali in tempi brevi rispetto alle tecniche di realizzazione tradizionali.
La modellazione dinamica agli elementi finiti è utile per valutare il comportamento dei serramenti nel tempo, al variare di uno o più fattori termici. L’analisi strutturale FEM prende in considerazione diversi fattori di criticità quali umidità, muffe e condense, temperatura superficiale, sia in regime statico che dinamico, garantendo la costruzione di edifici a basso consumo, privi di ponti termici, e la realizzazione di nodi costruttivi o ancoraggi che non interrompano l’isolamento termico. La possibilità di studiare il comportamento dei serramenti prima della loro effettiva realizzazione, allunga il ciclo di vita del prodotto, incrementandone le prestazioni e l’efficienza nel tempo, riduce drasticamente i costi di lavorazione, i tempi di attesa dei fornitori e i prototipi necessari per ottenere un prodotto presentabile con successo al cliente finale.
Mettiamoci subito in contatto!
iVista - Antonio Rago S.A.S di Antonio Rago & Figlio , Via Avellaneda 35 - Terranova da Sibari (CS) | P.IVA 03230580783 | Privacy Policy | Cookie Policy | Realizzato da Più Digital